Glaucoma

Visione tubolare

Il glaucoma comporta un’alterazione del nervo ottico, da cui derivano danni irreversibili con conseguente riduzione del campo visivo. 

Cos'è il glaucoma?

Il glaucoma è una malattia oculare dovuta a un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che causa danni permanenti al nervo ottico.

Il glaucoma viene spesso definito “il killer silenzioso della vista”, perché il suo decorso è lento e quasi impercettibile e, nel momento in cui si avvertono i primi sintomi, il nervo ottico è già danneggiato. Nella vita quotidiana i sintomi più frequenti vengono colti quando: 

  • durante la guida si può avvertire un’insolita visuale ristretta, in particolare nell’effettuare i parcheggi o le manovre; 
  • nella deambulazione, soprattutto in ambienti chiusi, può capitare di sbattere contro gli oggetti o gli stipiti delle porte. 

Il glaucoma genera una graduale riduzione del campo visivo periferico che arriva a imporre una visione detta “tubulare”. L’impressione è quella di vedere attraverso il buco della serratura o un tubo. 

Il glaucoma colpisce l’adulto tra i 40 e 50 anni e, con i suoi 60 milioni di casi al mondo, [Vision Loss Expert Group, 2017] è la prima causa di cecità irreversibile a livello mondiale, seconda solo alla cataratta, che però è considerata una patologia reversibile. 

Nelle forme congenite, il glaucoma acuto può interessare anche bambini fin dai primi anni di vita.

Glaucoma cronico semplice o glaucoma ad angolo aperto

La forma più comune di glaucoma è detta glaucoma cronico semplice o ad angolo aperto. Questa forma è caratterizzata da un’insorgenza lenta e asintomatica: il paziente non si rende conto di avere particolari disturbi fino a quando il danno al nervo ottico è ormai irreparabilmente danneggiato e la visione compromessa. 

Glaucoma acuto o glaucoma ad angolo chiuso

Meno comune è il glaucoma acuto, che si manifesta in maniera improvvisa e imprevedibile, con un dolore violento, un’evidente infiammazione oculare e una forte riduzione della visione, oltre che con sintomi non strettamente legati alla vista come cefalea, nausea e vomito. 

La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale nel rallentare il decorso del glaucoma e, dal momento che la forma cronica agisce in modo silenzioso, è decisivo diagnosticare il glaucoma prima che la persona si sia accorta della sua insorgenza. 

Chi ha un familiare affetto da glaucoma deve sottoporsi a frequenti controlli. 

In generale, a partire dai 40 anni, è consigliato effettuare una visita oculistica completa, comprensiva della misurazione della pressione oculare, almeno ogni due anni e almeno annualmente dopo i 60 anni. 

Le soluzioni ottiche FONDA consigliate per il glaucoma

Per la vita all'aria aperta

Altre soluzioni ottiche FONDA per il glaucoma

FONDA near

Occhiale ipercorrettivo prismatico binoculare

FONDA FiTmacula

Sistema ottico per la protezione della macula

Sistemi telescopici FONDA

Sistemi telescopici galileiano e kepleriano

Parla con noi!

Sapremo consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!